L’urbanistica e la città come oggetto di studio speciale hanno attirato l’interesse di molti importanti architetti. Meno significativo è il contributo dell’Italia nel campo dell’urbanistica pratica. All’inizio del XV secolo, le città comunali dell’Italia centrale e settentrionale erano organismi architettonici consolidati da tempo. Inoltre, repubbliche e tirannie dei secoli XV e XVI. (esclusi i maggiori come Firenze, Milano, Venezia e naturalmente la Roma papale) non avevano fondi sufficienti per creare nuovi grandi ensemble, soprattutto perché tutta l’attenzione continuava ad essere rivolta alla costruzione o al completamento delle cattedrali come principale centro religioso della città. Poche iniziative urbanistiche coerenti, come il centro di Pienza, combinano le nuove tendenze con le tradizioni edilizie medievali.

Tuttavia, il punto di vista generalmente accettato sottovaluta un po’ i cambiamenti avvenuti nei secoli XV-XVI nelle città italiane. Insieme ai tentativi di comprendere teoricamente ciò che è già stato fatto praticamente nel campo della pianificazione urbana, si può notare e tentare di implementare le nozioni teoriche della pianificazione urbana. Per esempio, a Ferrara fu costruita una nuova zona con una rete stradale regolare; il tentativo di creare un organismo urbano coerente fu fatto nelle città di Bari, Terra del Sole, Castro, così come in alcune altre.

Se l’epoca medievale, l’aspetto architettonico della città formata nel processo di creatività e attività di costruzione di tutta la popolazione della città, la costruzione urbana rinascimentale è sempre più riflettere le aspirazioni dei singoli clienti e architetti.

Con la crescente influenza delle famiglie più ricche, le loro richieste e i loro gusti personali influenzarono sempre più l’aspetto architettonico della città nel suo insieme. Nella costruzione di palazzi, ville, chiese, tombe e logge ebbe grande importanza il desiderio di perpetuarsi e gloriarsi o di competere in ricchezza e splendore con i loro vicini (Gonzaga d’Este, d’Este – Sforza, ecc.) e l’immutato desiderio di vivere lussuosamente. Allo stesso tempo, i clienti erano anche desiderosi di migliorare la città, stanziando fondi per rinnovare i suoi complessi e costruire edifici pubblici, fontane, ecc.

Una parte considerevole della costruzione del palazzo e del tempio cadde negli anni della crisi economica legata alla perdita dei mercati orientali e fu finanziata dalla ricchezza già raccolta – capitale improduttivo nel momento del declino dell’artigianato e del commercio. I più famosi e rinomati architetti, pittori, scultori sono stati attratti dalla costruzione, che hanno ricevuto grandi fondi per realizzare il loro lavoro e hanno potuto, soddisfacendo le esigenze personali dei clienti, mostrare in misura maggiore la loro individualità creativa.

Ecco perché le città italiane del Rinascimento sono ricche di complessi architettonici originali e dissimili tra loro. Tuttavia, essendo le opere della stessa epoca con visioni estetiche abbastanza consolidate, questi ensemble avevano al loro centro i principi comuni di composizione.